Come migliorare la pagina Facebook di un B&b o agriturismo
Facebook con circa 40 milioni di utenti attivi è il canale social più importante per farti conoscere dai potenziali clienti, offrire loro dei contenuti di valore e portarli verso la prenotazione. Ma al primo impatto non tutti i profili si presentano al meglio, sia lato visual che dei contenuti.
In questo post ti spiego come migliorare la tua pagina Facebook ed aumentarne la visibilità.
1- SCEGLI NOME ED USERNAME SEMPLICI E IMMEDIATI
Quando crei la pagina della tua azienda la prima cosa da fare è scegliere un nome semplice e ricollegabile alla tua struttura. Le persone ti riconosceranno subito, ti cercheranno sia su Google che all’interno del motore di ricerca di Facebook, quindi non inserire la ragione sociale e altre informazioni che non sono utili per le persone.
Segui le stesse regole per l’username della pagina. In questo caso ti suggerisco di inserire @bbnomestruttura oppure @agriturismonomestruttura.
2- USA LA CATEGORIA ADATTA
Quando attivi il tuo profilo aziendale una volta scelta la voce Azienda o brand devi inserire il nome della struttura e poi la categoria a te più vicina. Ad esempio se hai un b&b dovrai inserire come categoria “bed and breakfast”. Se invece gestisci un agriturismo non esiste la categoria specifica. In questo caso ti consiglio di inserire “Impresa Locale” e non “B&b, hotel o ristorante”.
Scegliere la categoria giusta ti permette di risultare tra le “Pagine suggerite” di Facebook.
Nel caso in cui devi modificarla puoi andare sul menu in alto e cliccare su “modifica le informazioni della pagina”.
3 – CARICA FOTO DALL’EFFETTO WOW E RISPETTA LE DIMENSIONI
Come diceva Oscar Wilde “Non c’è mai una seconda occasione per fare una buona prima impressione“.
Per migliorare la pagina Facebook del tuo b&b o agriturismo carica delle belle foto che siano coerenti con quelle presenti sul sito web. Come immagine del profilo usa il tuo logo e come copertina una foto che ritrae dall’esterno la tua struttura oppure una degli interni.
Come ho già scritto nel mio articolo su come promuovere un b&b entrambe devono rispettare le dimensioni indicate da Facebook in modo tale da essere visibili anche sul mobile.
4 – COMPILA TUTTE LE INFORMAZIONI
Oltre ad inserire le informazioni di base come indirizzo, e-mail, telefono, compila tutti i campi possibili. La piattaforma ti dà la possibilità di aggiungere il link al sito web, la fascia di prezzo, gli orari di apertura e i trasporti pubblici.
5 – AGGIUNGI UNA CALL TO ACTION
La call to action (CTA) è semplicemente un bottone che si trova sotto la foto di copertina ed è fondamentale per spingere i potenziali utenti ad eseguire un’azione. Io ti suggerisco di aggiungere il pulsante “Prenota subito”, inserendo il link del tuo sito web o del booking engine oppure il bottone “chiama ora”.
6 – IMPOSTA LE RISPOSTE SALVATE ED AUTOMATICHE
Per migliorare la customer care e rispondere velocemente al cliente che ti manda un messaggio puoi farti aiutare dalle risposte salvate ed automatiche.
Per attivarle vai su “impostazioni” e poi clicca sulla voce a sinistra “messaggi”. Scorri fino a trovare il link “accedi a risposte automatiche” e poi personalizza il tuo messaggio andando nella tab “risposta istantanea”.
7 – ATTIVA LE RECENSIONI
Le recensioni sono uno degli indicatori più importanti della web reputation della tua struttura perchè:
- forniscono dei preziosi feedback sulla tua attività
- hanno un’elevata visibilità (si trovano sotto le call to action della pagina).
Ti consiglio di trovare sempre il tempo per ringraziare le persone che ti dedicano un pensiero ed incentivare i nuovi clienti a lasciarti una recensione.
Per attivarle vai su “impostazioni”, clicca su “modelli e tab” e poi scendi giù fino a trovare la voce relativa.
8 – MOSTRA LE TAB PIU’ IMPORTANTI
Facebook ti dà la possibilità di aggiungere i servizi che offri ai tuoi ospiti. Ad esempio all’interno della tua struttura gestisci un piccolo ristorante o un centro benessere? Perchè non farlo sapere alle persone? Hai delle offerte promozionali in corso? Oppure vuoi dare visibilità alle camere del tuo b&b o agriturismo? Inseriscile all’interno della tab Vetrina con foto, descrizione e prezzi. Una volta finito potrai metterle in evidenza quando scrivi un post sulla tua pagina.
Per approfondire puoi leggere anche questi articoli:
- Come pubblicizzare un B&b su Facebook
- Come promuovere una pagina Facebook gratis in 7 mosse
- Guida ai Facebook Insights: cosa sono e come leggerli
- Cos’è e come creare il pixel di tracciamento di Facebook
- Come installare il pixel di Facebook su WordPress
- Pubblico personalizzato di Facebook: come usarlo nella tua strategia di advertising
- Audience Insights: cos’è e come usarlo per le tue Facebook ads
- Campagna sponsorizzata su Facebook: come crearla step by step
Spero che questo articolo su come migliorare la pagina Facebook del tuo b&b o agriturismo ti sia stato utile. Se hai domande corri a fare l’iscrizione al mio gruppo Facebook! È un salotto virtuale dove parliamo di web marketing e di tutti gli strumenti utili per promuovere la tua struttura ricettiva.
- Seo: cos’è e come iniziare la tua ascesa su Google - 20 Novembre 2021
- La storia di Nu e l’amore per il suo Abruzzo - 7 Novembre 2021
- Accogliere i viaggiatori è una cosa semplice: la mia opinione sul lavoro di Comuni e Pro Loco nella promozione del territorio - 28 Settembre 2021
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!